martedì 13 Maggio 2025
spot_imgspot_img
Altro

    Notizie recenti

    Sabina Guzzanti: carriera, censura e passione per la storia antica

    L’attrice Sabina Guzzanti ha condiviso le sue esperienze nel podcast Tintoria, parlando di carriera, censura e interessi personali.

    Le origini artistiche e il percorso in TV

    Guzzanti ha ripercorso i suoi inizi nel mondo dello spettacolo, dalla passione per il teatro coltivata sin da bambina fino all’ingresso nell’ Accademia d’Arte Drammatica . “Non mi sono mai sentita adatta alle compagnie teatrali tradizionali” ha spiegato, raccontando come la sua carriera abbia preso una direzione più indipendente . Dopo una prima apparizione televisiva, censurata per una parodia di una suora , ha continuato a portare avanti spettacoli e progetti personali: “Mi sono autoprodotta uno spettacolo con i miei risparmi, ed è andata benissimo”. Negli anni ’90 è diventata un volto noto della televisione , partecipando a programmi cult come Avanzi e La TV delle Ragazze . La sua carriera televisiva è sempre stata segnata dalla satira politica e dalla censura : “Nel 2003 con ‘Riot’ abbiamo fatto il record di ascolti di Rai3, ma il programma è stato chiuso immediatamente”.

    Source: Blue Arauz - pexels - Close-up of an Aztec warrior in a colorful feathered costume, celebrating Mexican culture.
    Source Blue Arauz pexels Close up of an Aztec warrior in a colorful feathered costume celebrating Mexican culture

    L’imitazione di Berlusconi e le conseguenze

    Tra i suoi personaggi più iconici, Sabina Guzzanti ha parlato dell’imitazione di Silvio Berlusconi , una delle più celebri e discusse della sua carriera. “Più che qualche voce, sono arrivati direttamente i carabinieri “, ha detto con ironia, riferendosi alle ripercussioni subite. “Non mi è mai interessato sapere cosa ne pensassero i politici delle mie imitazioni, non lo facevo per loro, ma per il pubblico “, ha proseguito.

    Source: Lê Quý Đôn - pexels - Dynamic cosplay portrayal of a red-haired archer character with bow and costume indoors.
    Source Lê Quý Đôn pexels Dynamic cosplay portrayal of a red haired archer character with bow and costume indoors

    La passione per la storia: ‘Il patriarcato è nato nell’età del ferro con la guerra’

    Negli ultimi anni, Sabina Guzzanti si è dedicata allo studio della storia antica , con un focus particolare sul Neolitico e sul Paleolitico . Ha condiviso la sua scoperta che per migliaia di anni l’umanità ha vissuto in pace e uguaglianza , fino all’arrivo dell’ età del ferro , che ha portato con sé la guerra e l’ emergere del patriarcato .

    Citazioni e scoperte

    Citando le scoperte dell’archeologa lituana Marija Gimbutas , Guzzanti ha spiegato come le società preistoriche fossero prevalentemente matrifocali :

    1. Per 300.000 anni, gli esseri umani hanno scolpito solo vulve, non peni, come si potrebbe pensare.

    Questa riflessione mette in luce un aspetto affascinante della storia umana, evidenziando come le dinamiche sociali siano cambiate nel corso dei millenni.

    Source: Rewan Ahmed - pexels - A scene describing the grand columns and their colorful capitals from the Temple of Dendera
    Source Rewan Ahmed pexels A scene describing the grand columns and their colorful capitals from the Temple of Dendera

    La censura oggi: TV e social network

    Guzzanti ha parlato anche della censura nei media tradizionali e digitali: “La televisione ormai ha perso molta libertà, ma i social network sono ancora peggio. L’ algoritmo premia la rabbia e le cose superficiali, mentre se provi a fare un discorso complesso, il tuo post viene ignorato”. Ha raccontato la sua esperienza con TG Porco , un format satirico sul web: “Oggi sarebbe impossibile farlo, ti cancellano il video appena dici una parola fuori posto”.

    Il futuro della satira e l’eredità artistica

    Guardando al panorama della comicità e della satira, Guzzanti ha sottolineato come il clima attuale renda sempre più difficile fare satira politica incisiva: “Un tempo le polemiche generavano dibattito, oggi semplicemente ti chiudono”.

    Internazionalità della satira

    Ha elogiato infine l’ internazionalità della satira, raccontando il suo tentativo di realizzare un documentario su comici di diverse parti del mondo, inclusi israeliani e palestinesi che fanno satira insieme: “Non sono riuscita a trovare i fondi, ma era un progetto bellissimo”.

    Source: Tara Winstead - pexels - A female model in a futuristic space helmet and shiny silver dress posing indoors.
    Source Tara Winstead pexels A female model in a futuristic space helmet and shiny silver dress posing indoors

    Latest Posts

    Imperdibili