La linea ferroviaria Jonica sta per subire una trasformazione significativa grazie ai lavori avviati da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), con il supporto del Gruppo FS.
Il sistema ERTMS: innovazione e sicurezza
Uno degli interventi più significativi riguarda l’introduzione dell’ ERTMS ( European Rail Transport Management System ), un sistema di gestione del traffico ferroviario già in uso sulle linee ad alta velocità. Questo innovativo sistema sarà implementato su 172 km di linea tra Sibari e Catanzaro , migliorando sensibilmente la sicurezza e la regolarità del servizio. L’ ERTMS non solo ridurrà i costi di gestione, ma permetterà anche una maggiore efficienza nella gestione del traffico ferroviario. L’introduzione di questa tecnologia rappresenta un passo importante verso un sistema ferroviario più moderno, che risponderà meglio alle esigenze della mobilità del futuro.
Manutenzione e consolidamento delle infrastrutture
Parallelamente all’implementazione del sistema ERTMS , sono in corso lavori di manutenzione e consolidamento delle infrastrutture esistenti. I lavori prevedono il rinnovamento di binari e deviatoi in diverse stazioni, tra cui Gabella , Torre Melissa , Strongoli e Crucoli , con l’obiettivo di garantire una maggiore efficienza operativa e ridurre il rischio di guasti. Inoltre, gli interventi riguardano anche ponti e sottovia , con misure finalizzate al miglioramento della sicurezza e della stabilità delle strutture. Lungo la tratta Crotone-Catanzaro Lido , è prevista una modifica significativa della galleria di Cutro e dei binari per consentire l’ elettrificazione , un passaggio fondamentale per modernizzare l’intera linea.
Elettrificazione e riqualificazione della stazione di Crotone
L’ elettrificazione della tratta Sibari-Crotone-Catanzaro Lido è uno degli interventi principali di questo progetto, con una spesa di circa 200 milioni di euro . Il processo, già avviato, proseguirà durante la sospensione del servizio ferroviario. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) , i lavori non solo contribuiranno a una mobilità più sostenibile, ma miglioreranno anche l’ efficienza operativa dell’intera linea. Inoltre, la stazione di Crotone verrà riqualificata, con interventi che interesseranno sia gli spazi interni che quelli esterni, migliorando l’ accessibilità e la fruibilità dei viaggiatori. Il progetto complessivo, dal valore di oltre 362 milioni di euro , rappresenta una delle più importanti iniziative infrastrutturali in Calabria .

Fonte: Blasting News