Re Carlo ha recentemente condiviso la sua passione per la musica in un programma su Apple Music, rivelando i suoi artisti preferiti.
Il programma ‘The King’s Music Room’ di Re Carlo
Re Carlo ha recentemente presentato il suo programma su Apple Music, intitolato “The King’s Music Room” , dove si è dedicato ad ascoltare e discutere di musica in occasione della Giornata del Commonwealth. Questo show, che ha debuttato il 10 marzo, offre un mix eclettico di brani scelti dal re stesso, permettendo agli ascoltatori di percepire il suo entusiasmo per la musica e la sua sorprendente abilità nel comunicare, grazie a una voce radiofonica molto affascinante. In questo contesto, Re Carlo ha condiviso alcune delle sue canzoni preferite, tra cui:
- Bob Marley & The Wailers – “Could You Be Loved”. Nella parte introduttiva, il re ha incluso una versione del brano suonata dalla Guardia Reale a Buckingham Palace, prima di far ascoltare la canzone originale. Ha elogiato l’energia contagiosa di Marley e il suo profondo impegno verso la comunità.
- Millie Small – “My Boy Lollipop”. Carlo ha sottolineato come la cantante giamaicana, parte della generazione Windrush, abbia arricchito notevolmente il Regno Unito.
- Kylie Minogue – “The Loco-Motion”. Il re ha descritto questo brano come “musica per ballare”, evidenziando la sua energia irresistibile.
- Al Bowlly – “The Very Thought Of You”. Questo brano degli anni ’20-’30 gli ricorda la nonna, che amava ascoltare questo tipo di musica, e lo fa sentire sempre di buon umore.
- Daddy Lumba – “Mpempem Do Me”. Carlo ha confessato di essersi messo a ballare ascoltando questa canzone, che ha un legame con il Ghana, paese che ha visitato nel 2018.
- Davido – “KANTE” (feat. Fave). Il re ha apprezzato i testi in pidgin e ha menzionato il crescente successo degli Afrobeats nel mondo.
- Miriam Makeba – “The Click Song”. Carlo ha scherzato sulla difficoltà di pronunciare il titolo, che richiede molta pratica.
- Jools Holland & Ruby Turner – “My Country Man”. Ha parlato della sua lunga amicizia con Holland e della straordinaria carriera di Turner.
- Anoushka Shankar – “Indian Summer”. Il re ha apprezzato il suono del sitar, evocando la cultura antica dell’India.
- Siti Nurhaliza – “Anta Permana”. Ha celebrato l’artista malese per il suo canto sull’amore eterno.
- Dame Kiri Te Kanawa – “E Te Iwi E (Call To The People)”. Questo brano ha un significato speciale per Carlo, poiché è stato eseguito al suo matrimonio con la defunta Principessa Diana.
- Michael Bublé – “Haven’t Met You Yet”. Carlo ha scelto Bublé per rappresentare il Canada, sottolineando la sua recente cena con il principe Harry e Meghan Markle a Vancouver.
- Beyoncé – “Crazy In Love” (feat. Jay-Z). Il re ha ringraziato Beyoncé per il suo supporto alla Prince’s Trust, ora King’s Trust, e l’ha congratulata per il suo primo premio come album dell’anno ai Grammy 2025.

Le canzoni preferite di Re Carlo
Re Carlo ha condiviso le sue canzoni preferite durante il programma “The King’s Music Room”, rivelando un gusto musicale piuttosto eclettico. Ecco alcune delle sue scelte più interessanti:
- Bob Marley & The Wailers – “Could You Be Loved”: Re Carlo ha elogiato l’energia contagiosa e la sincerità profonda di Marley, sottolineando il suo impegno per la comunità.
- Millie Small – “My Boy Lollipop”: Il re ha menzionato come questa artista giamaicana abbia arricchito il Regno Unito, essendo parte della generazione Windrush.
- Kylie Minogue – “The Loco-Motion”: Carlo ha descritto questa canzone come “musica per ballare”, evidenziando la sua energia irresistibile.
- Al Bowlly – “The Very Thought Of You”: Questo brano degli anni ’20-’30 gli ricorda la nonna, che amava ascoltare questo tipo di musica.
- Daddy Lumba – “Mpempem Do Me”: Carlo ha confessato di essersi messo a ballare su questa traccia, che ha un legame con il Ghana.
- Davido – “KANTE” (feat. Fave): Il re ha apprezzato i testi in pidgin, esprimendo il suo amore per questa lingua e per l’Afrobeats.
- Miriam Makeba – “The Click Song”: Carlo ha scherzato sulla difficoltà di pronunciare il titolo, che richiede molta pratica.
- Jools Holland & Ruby Turner – “My Country Man”: Ha parlato della sua lunga amicizia con Holland e della straordinaria carriera di Turner.
- Anoushka Shankar – “Indian Summer”: Carlo ha apprezzato il suono del sitar, evocando la cultura antica dell’India.
- Siti Nurhaliza – “Anta Permana”: Ha celebrato l’artista malese per il suo canto sull’amore eterno.
- Dame Kiri Te Kanawa – “E Te Iwi E (Call To The People)”: Questa canzone ha un significato speciale per Carlo, poiché è stata eseguita al suo matrimonio con la defunta principessa Diana.
- Michael Bublé – “Haven’t Met You Yet”: Carlo ha scelto Bublé per rappresentare il Canada, sottolineando la sua recente cena con il principe Harry e Meghan Markle.
- Beyoncé – “Crazy In Love” (feat. Jay-Z): Il re ha ringraziato Beyoncé per il suo supporto e l’impegno nella comunità, congratulandosi anche per il suo recente premio ai Grammy.

L’impatto della playlist di Re Carlo
Si attende con curiosità di vedere se la playlist di Re Carlo avrà un impatto sulle vendite degli artisti meno conosciuti nel Regno Unito. In particolare, ci si chiede se ci sarà un effettivo ” King Charles bump ” per alcuni di questi artisti, ovvero se le raccomandazioni del re porteranno a un aumento dell’interesse e delle ricerche musicali. Sarà interessante scoprire se il pubblico risponderà a queste scelte musicali o se, in fondo, si tratta solo di un gesto simbolico per la Giornata del Commonwealth che non susciterà particolare attenzione.
