Poste Italiane è alla ricerca di personale laureato o laureando da assumere come consulente finanziario presso le sue sedi dislocate in 64 Province italiane.
Requisiti richiesti per i consulenti finanziari di Poste Italiane
Per partecipare alle selezioni per le assunzioni di consulenti finanziari presso Poste Italiane , è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. È richiesto di essere laureati o laureandi (sia triennale che magistrale) e di avere un interesse per il mondo dei mercati finanziari , assicurativi e investimenti . Inoltre, sono importanti buone capacità relazionali, di comunicazione e un orientamento al raggiungimento degli obiettivi.
Requisiti preferenziali
Vengono considerati requisiti preferenziali:
- Percorso di studi in discipline economiche o giuridiche.
- Conoscenza dei mercati e degli strumenti finanziari, dei prodotti/servizi finanziari, assicurativi e di investimento.
- Conoscenza e competenza delle direttive MIFID II (erogazione della consulenza in materia di investimenti) e/o IDD (distribuzione di prodotti assicurativi).

Le attività del consulente finanziario
Le attività del consulente finanziario si svolgono all’interno dell’ufficio postale e riguardano:
- Promozione e vendita di prodotti e servizi finanziari, assicurativi e di investimento.
- Cura della relazione con il cliente, con l’obiettivo di soddisfare le sue esigenze.
- Pianificazione e programmazione delle attività mirate alla gestione e all’ampliamento del portafoglio clienti.

Sedi disponibili
Sono disponibili posti presso gli uffici postali di 64 Province dislocate nelle seguenti Regioni :
- Valle d’Aosta.
- Piemonte.
- Liguria.
- Lombardia.
- Veneto.
- Trentino Alto Adige.
- Friuli Venezia Giulia.
- Emilia Romagna.
- Toscana.
- Umbria.
- Marche.
- Lazio.
L’elenco dettagliato delle province è disponibile nell’offerta di lavoro pubblicata sul sito di Poste Italiane .

Come inviare la domanda
Le domande per partecipare alle selezioni devono essere inviate attraverso la procedura predisposta sul sito di Poste Italiane . Per accedere a questa procedura, è necessario seguire il percorso: Carriere/Lavora con noi/Come candidarti/Posizioni aperte . La data di scadenza per questa offerta di lavoro è fissata per il 9 marzo 2025 .
Selezione e contratto di lavoro
I candidati che soddisfano i requisiti richiesti parteciperanno a un evento online, dove verrà presentata l’azienda, l’opportunità professionale e il successivo processo di selezione digitale. Le risorse selezionate avranno accesso a un percorso di formazione specifico, che include:
- Affiancamenti mirati.
- Formazione tecnico/specialistica su processi, procedure e prodotti.
Il contratto di lavoro prevede un’assunzione a tempo pieno, con un orario di lavoro di 36 ore settimanali distribuite su sei giorni. La retribuzione e l’inquadramento saranno in linea con quanto previsto dal CCNL di Poste Italiane e potranno variare in base al livello di esperienza del candidato.
