Marco Sponziello, docente e presidente di Next Eu Association, è stato nominato Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima, portando avanti la sostenibilità.
Nuove sfide e opportunità per una transizione verde
In qualità di ambasciatore, Marco Sponziello si propone di accelerare la transizione verso un’ economia verde attraverso iniziative che favoriscano l’adozione di standard ESG (ambientali, sociali e di governance) e di strumenti normativi più semplici e più fattibili per le imprese. La sua visione punta a promuovere pratiche ecologiche e a creare valore economico e sociale attraverso l’ innovazione sostenibile . Con il supporto di colleghi come Domenico Pecere , nominato dalla Commissione Europea Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima per l’Italia già da ottobre 2021 e riconfermato nel 2023, Sponziello ha già in programma eventi e laboratori per sensibilizzare l’opinione pubblica e le imprese sull’importanza dell’ innovazione sostenibile . L’obiettivo è quello di creare un network europeo che colleghi le realtà locali alle istituzioni dell’UE, facilitando la diffusione di tecnologie pulite e nuovi modelli di business in settori chiave come energia , mobilità e gestione dei rifiuti .
Le dichiarazioni di Sponziello
“L’ innovazione e la sostenibilità non sono percorsi separati, ma complementari. Adottare soluzioni che rispondano alle esigenze ambientali e sociali è fondamentale per costruire un futuro prospero per tutti”, ha dichiarato Sponziello a NextEu.it. “Con l’amico Pecere , desideriamo portare in Europa il modello delle Società Benefit italiane e sollecitare una semplificazione significativa delle normative lungo tutta la catena del valore, in particolare per le piccole e medie imprese italiane ed europee. Vogliamo che la sostenibilità non venga vista come un ostacolo, ma come un motore resiliente di competitività , rendendo l’ Europa sempre più attrattiva per le imprese”, ha concluso Sponziello .
Il punto sul Patto europeo per il clima
Il Patto Europeo per il Clima è un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel 2020, che si propone di mobilitare cittadini, imprese e istituzioni verso azioni concrete per affrontare la crisi climatica e promuovere la sostenibilità . Questo accordo ha come obiettivo principale quello di:
- Promuovere azioni concrete per diminuire le emissioni di gas serra.
- Favorire l’efficienza energetica.
- Garantire una transizione verso un’economia verde, inclusiva e ben pianificata.
Fonte: Blasting News