Il 10 gennaio 2025, sono previsti scioperi nel settore scolastico e dei trasporti in tutta Italia, creando disagi e ritardi.
Gli scioperi del settore scolastico
Il settore scolastico italiano sarà coinvolto in uno sciopero nazionale. Gli insegnanti e il personale amministrativo delle scuole pubbliche hanno indetto questa protesta in risposta a recenti modifiche contrattuali e alla carenza di risorse educative . Secondo quanto riportato da Adnkronos, molte scuole potrebbero:
- Rimanere chiuse.
- Operare con personale ridotto.
Questo creerà notevoli difficoltà per studenti e famiglie. Le richieste principali degli scioperanti includono:
- Un aumento delle risorse finanziarie destinate all’istruzione.
- Miglioramenti nelle condizioni di lavoro del personale scolastico.
Lo sciopero coinvolgerà tutto il personale docente, educativo e Ata, sia gli assunti a tempo determinato che indeterminato, ed è stato proclamato dal Csle (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei).
Lo stop dei trasporti pubblici
Il 10 gennaio 2025 , durante l’intera giornata, il settore dei trasporti pubblici subirà gravi interruzioni. Gli autobus e le metropolitane potrebbero ridurre significativamente i servizi o sospenderli completamente. Questo avrà un impatto notevole, specialmente nelle grandi città italiane , come Roma e Milano . Le autorità locali stanno predisponendo piani di emergenza per gestire i flussi di traffico alternativi, ma i pendolari potrebbero comunque affrontare notevoli disagi. La durata dello sciopero sarà di quattro ore , con una suddivisione degli orari a livello locale.
Orari specifici a Roma
- A Roma, metro, autobus e tram saranno interessati dallo sciopero dalle 8:30 alle 12:30.
L’iniziativa è stata proclamata dal sindacato Faisa Confail . Secondo quanto comunicato da Roma Servizi per la Mobilità , l’azione coinvolgerà la rete Atac e le linee periferiche gestite da operatori privati.
Lo sciopero dei servizi ferroviari
Le Ferrovie dello Stato Italiane (Fs Italiane) parteciperanno allo sciopero il 10 gennaio 2025 , con effetti previsti durante l’intera giornata. Sono attesi ritardi significativi , cancellazioni di treni e riduzioni degli orari , influenzando sia i viaggi a lungo raggio che quelli regionali.
Dettagli dello sciopero
I dipendenti Rfi interromperanno le loro attività dalle 21:00 del 9 gennaio fino alle 20:59 del 10 gennaio . Tuttavia, verranno garantiti i ” servizi minimi di trasporto “. Secondo Trenitalia , i treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero completeranno il loro percorso fino alla destinazione finale, purché questa sia raggiungibile entro un’ora dall’avvio dell’azione sindacale. Dopo questo intervallo, i treni potranno fermarsi nelle stazioni precedenti la destinazione finale. Per tutti gli aggiornamenti consultare il sito di Rfi a questo indirizzo web.

Fonte: Blasting News