In questa intervista, Elsa y Elmar condivide le sue esperienze con la salute mentale e come queste abbiano influenzato il suo nuovo album ‘PALACIO’.
Il percorso di Elsa y Elmar verso il successo
Elsa Margarita Carvajal, meglio conosciuta come Elsa y Elmar , non è nuova al successo . La cantante, nominata ai Latin Grammy , ha fatto parlare di sé nella scena musicale per oltre un decennio. Con il suo nuovo album “PALACIO” in uscita il 30 agosto e in procinto di intraprendere il suo tour più grande fino ad ora, Carvajal è pronta a raggiungere un nuovo livello. Per arrivare a questo punto, ha dovuto affrontare anni di esperienze nel circuito indie , suonando da sola in bar per cercare di connettersi con persone che non l’avevano mai sentita. Anche se i suoi giorni da artista indie sono ormai alle spalle, la cantante ammette che la pressione rimane.
Carvajal spiega che questa pressione può essere sia positiva che negativa . Da un lato, può spingere gli artisti a raggiungere traguardi più grandi, emulando i livelli dei loro idoli. Dall’altro, la costante pressione di dover fare di più e di confrontarsi con i propri coetanei o con chi li ha preceduti può rivelarsi dannosa per la salute mentale . A volte, la cantante si è trovata in uno stato di lavoro costante, pensando a cosa potesse fare di più. Questo l’ha portata a prendersi una pausa necessaria per ricaricarsi dopo il suo ultimo album “Ya No Somos Los Mismos” .
Tuttavia, nei due anni successivi, ha appreso lezioni preziose sulla cura di sé , comprendendo quando deve essere “attiva” e quando ha bisogno di tempo per sé stessa. Grazie a questa mentalità e a due anni senza etichette e A&R che le chiedevano nuova musica, Carvajal è riuscita a riprendersi dal suo burnout con il nuovo disco “PALACIO” . Questo album è il primo a essere pubblicato sotto la sua nuova etichetta, Elmar Presenta , e affronta varie sfide che molti di noi affrontano quotidianamente.

La pressione e il burnout nella carriera musicale
Elsa y Elmar, la cantante nominata ai Latin Grammy , condivide le sue riflessioni sulla pressione e sul burnout che caratterizzano la carriera musicale. Sebbene il suo successo sia innegabile, la cantante ammette che la pressione è una costante nella sua vita. Da un lato, questa pressione può fungere da motivatore , spingendo gli artisti a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi, simili a quelli dei loro idoli. Dall’altro lato, la continua necessità di confrontarsi con i colleghi e con le aspettative del settore può avere effetti negativi sulla salute mentale . Elsa racconta di come si sia trovata in uno stato di lavoro incessante, sempre preoccupata di cosa potesse fare di più.
Questa situazione l’ha portata a prendersi una pausa necessaria dopo il suo ultimo album “Ya No Somos Los Mismos”. Durante i due anni di pausa, ha appreso importanti lezioni sulla cura di sé , imparando a riconoscere quando è il momento di essere “attiva” e quando è necessario prendersi del tempo per sé stessa. Grazie a questa nuova mentalità e a un periodo senza pressioni da parte di etichette discografiche e A&R, Elsa è riuscita a superare il burnout e a tornare con il suo nuovo album “PALACIO”. Questo lavoro affronta diverse sfide quotidiane e riflette le esperienze personali della cantante, dimostrando come la creatività possa rinascere anche dopo momenti difficili.
Il significato del suo nuovo album ‘PALACIO’
Il nuovo album di Elsa y Elmar, PALACIO , affronta una serie di sfide quotidiane e riflette le esperienze personali della cantante. Questo progetto rappresenta un importante passo nella sua carriera, essendo il primo album pubblicato sotto la sua nuova etichetta, Elmar Presenta . Durante il processo di creazione, Elsa ha dovuto affrontare le pressioni del settore musicale, che possono essere sia motivanti che dannose per la salute mentale. Dopo un periodo di pausa di due anni, in cui ha imparato a prendersi cura di sé e a riconoscere quando ha bisogno di staccare, è riuscita a tornare con un lavoro che esprime le sue emozioni e le sue esperienze.
Temi trattati nell’album
- Sfide quotidiane: Le canzoni affrontano problemi comuni che molte persone vivono.
- Esperienze personali: Ogni brano è intriso di sentimenti e riflessioni intime di Elsa.
- Pressioni creative: L’album è il risultato di un periodo di introspezione e crescita personale, dove la cantante ha imparato a gestire le aspettative e le pressioni del suo lavoro.
Elsa y Elmar ha voluto creare uno spazio in cui poter esprimere la propria vulnerabilità e autenticità, rendendo PALACIO un rifugio per chiunque si senta sopraffatto dalle pressioni della vita moderna.
La canzone ‘Entre Las Piernas’ e il tabù della mestruazione
Elsa y Elmar ha recentemente attirato l’attenzione con la sua canzone “Entre Las Piernas” , che celebra la menstruazione , un argomento che, sorprendentemente, è ancora considerato un tabù da molti. Durante un’intervista, la cantante ha rivelato che inizialmente non aveva mai pensato di scrivere una canzone su questo tema, fino a quando non le è venuto in mente che metà della popolazione mondiale vive questa esperienza ogni mese.
L’ispirazione dietro la canzone
Elsa ha sottolineato come, nonostante la sua normalità, la menstruazione sia un argomento che continua a suscitare imbarazzo e repulsione. Ha affermato: ” Migliaia di canzoni d’amore sono state scritte, ma nessuno ha mai affrontato un tema così comune?” Questa riflessione l’ha spinta a scrivere una canzone che non solo celebra la menstruazione , ma invita anche a una conversazione aperta su un argomento che dovrebbe essere trattato con naturalezza.
Il dolore di essere ignorati: la canzone ‘Visto’
La canzone “Visto” di Elsa y Elmar affronta il dolore di essere ignorati, un tema che risuona profondamente nell’era digitale. La cantante esplora come, quando ci si sente vulnerabili con qualcuno e si viene lasciati in attesa di una risposta, questo possa generare un senso di malessere . La mancanza di comunicazione da parte dell’altra persona non solo elimina la possibilità di un dialogo, ma lascia anche con una montagna di domande e dubbi su se stessi . Elsa y Elmar sottolinea che, sebbene ci siano motivi legittimi per cui qualcuno possa non rispondere, il vero dolore deriva dall’assenza di chiarezza e dalla sensazione di essere trascurati.
Consigli per affrontare le pressioni creative
Elsa y Elmar condivide alcuni consigli su come affrontare le pressioni creative e mantenere un equilibrio tra la creatività e la cura di sé. Ecco i punti salienti delle sue riflessioni:
Sfruttare i momenti di creatività
- Cerco di sfruttare al massimo i periodi in cui mi sento più creativa, creando il maggior numero possibile di idee, canzoni e video.
- So che ci saranno momenti in cui la creatività potrebbe scarseggiare, quindi è importante approfittare di questi momenti di ispirazione.
Accettare i periodi di bassa creatività
- Quando non mi sento creativa, cerco di non stressarmi e di fidarmi del fatto che la creatività tornerà.
Elsa y Elmar sottolinea l’importanza di trovare un equilibrio tra il lavoro creativo e il prendersi cura di sé , per evitare di cadere nel burnout e mantenere una buona salute mentale.
Fonte: popsugar