domenica 24 Agosto 2025
spot_imgspot_img
Altro

    Notizie recenti

    Domenico Modugno: 97 anni di musica e libertà

    Il 9 gennaio 1928, a Polignano a Mare nasceva Domenico Modugno, ma ancora oggi, a 97 anni da quel giorno, il suo mito e la sua musica continuano a volare.

    Una delle voci più emblematiche della musica italiana

    Nel 1928, in un piccolo paese affacciato sul mare pugliese, nasceva Domenico Modugno , destinato a diventare una delle voci più emblematiche della musica italiana . Con la sua celebre canzone “Nel blu dipinto di blu” , nota anche impropriamente come “Volare” , non solo conquistò il pubblico internazionale, ma divenne anche il simbolo di un volo immaginario verso la libertà e la leggerezza, vincendo anche quattro volte il Festival di Sanremo . Modugno, figlio di una terra ricca di tradizioni e leggende, appare quasi come un moderno Icaro , capace di liberarsi verso il successo senza bruciare le sue ali.

    Il mito del volo, da Modugno a Icaro

    Il volo è un tema universale che attraversa miti e racconti di ogni epoca. Tra i più celebri c’è quello di Icaro , presente nella mitologia greca. Icaro, figlio dell’ingegnoso Dedalo , tentò di fuggire dal labirinto di Creta utilizzando ali fatte di piume e cera. Nonostante il consiglio del padre di non avvicinarsi troppo al sole, Icaro, attratto dall’altezza e dalla luce, finì per cadere nel mar Egeo. Modugno, con la sua celebre canzone ” Volare “, sembra reinterpretare questo mito in chiave positiva; il suo “volo” non rappresenta una caduta, ma piuttosto una celebrazione della libertà e un sogno che si avvera.

    Il blu sconfinato del cielo, evocato nel brano, diventa il simbolo di un universo privo di limiti, dove l’individuo può elevarsi e oltrepassare le barriere imposte dalla vita quotidiana. Il tema del volo e della libertà si manifesta anche in altre celebri canzoni di Domenico Modugno:

    1. In “Vecchio frack”, si avverte una leggerezza quasi surreale, un addio poetico che stimola l’immaginazione.
    2. In “Meraviglioso”, Modugno ci esorta a superare le difficoltà per scoprire la bellezza della vita, un messaggio che si presenta come un volo verso nuovi orizzonti.
    3. Anche in “Piove (Ciao, ciao bambina)”, emerge quel desiderio di evasione e cambiamento, simbolo di una libertà interiore che permea gran parte delle sue opere.

    Modugno, l’impegno civile

    Negli ultimi anni della sua vita, Modugno ha ricoperto il ruolo di parlamentare per il partito radicale e per la lista federalisti europei . È stato deputato dal 1987 al 1990 e poi senatore dal 1990 al 1992 , dedicandosi attivamente alla difesa dei diritti civili , in particolare per la tutela delle persone diversamente abili . Modugno rappresenta quindi molto più di un semplice artista, ma è un emblema di cambiamento e libertà , capace di coniugare il sogno del volo con la concretezza di una terra che ha sempre alimentato l’immaginazione.

    Fonte: Blasting News

    Latest Posts

    Imperdibili