martedì 13 Maggio 2025
spot_imgspot_img
Altro

    Notizie recenti

    Bonus Animali Domestici 2025: Detrazione Fiscale del 19% sulle Spese Veterinarie

    Scopri tutto sul Bonus Animali Domestici 2025 e come ottenere la detrazione fiscale sulle spese veterinarie.

    I criteri per accedere al bonus

    Per poter beneficiare del Bonus Animali Domestici 2025 , i richiedenti devono soddisfare i seguenti criteri:

    1. Avere almeno 65 anni di età.
    2. Essere residenti in Italia.
    3. Avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 16.215 euro.
    4. Possedere un animale domestico regolarmente registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione.

    È fondamentale verificare che il proprio animale sia registrato all’anagrafe, per farlo è necessario avere a disposizione il suo codice identificativo , che può essere un microchip o un tatuaggio . Questo codice è essenziale e può essere ricercato sul sito web della ASL locale nella sezione dedicata all’ Anagrafe Canina o agli Animali d’Affezione . Se non si riesce a trovare informazioni online, è possibile recarsi presso un veterinario abilitato o un ambulatorio veterinario , dove è possibile identificare il microchip con un lettore e ottenere informazioni sulla registrazione dell’animale.

    Limiti di spesa e dettagli della detrazione

    Non ci sono limitazioni sul numero di animali domestici per cui si può richiedere il Bonus Animali Domestici . Tuttavia, il bonus si applica a un limite massimo di spesa di 550 euro all’anno, indipendentemente dal numero di animali posseduti. Questo significa che, anche se si hanno più animali, la detrazione fiscale sarà calcolata sulla spesa totale sostenuta, senza considerare quanti animali ci siano in casa. Per poter beneficiare del bonus, le spese veterinarie devono superare una soglia minima di 129,11 euro ; al di sotto di questa cifra non è possibile ottenere alcuna detrazione. Le spese che possono essere detratte includono:

    1. Visite specialistiche.
    2. Esami di laboratorio.
    3. Interventi chirurgici.
    4. Acquisto di farmaci prescritti da veterinari.

    Sarà importante conservare tutte le fatture e le ricevute delle spese veterinarie e assicurarsi che i pagamenti siano tracciabili (es. tramite bonifico o carta di credito) per poter beneficiare della detrazione nella dichiarazione dei redditi.

    Fonte: Blasting News

    Latest Posts

    Imperdibili