martedì 13 Maggio 2025
spot_imgspot_img
Altro

    Notizie recenti

    Assegno di Inclusione 2025: Novità su ISEE e Reddito Familiare

    Scopriamo insieme le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardo all’Assegno di Inclusione e le nuove soglie per l’accesso.

    Nuove soglie per ISEE e reddito familiare per l’Assegno di Inclusione 2025

    A partire dal 1° gennaio 2025 , la soglia ISEE per accedere all’ Assegno di Inclusione è stata innalzata da 9.360 euro a 10.140 euro . Inoltre, anche la soglia del reddito familiare ha subito un incremento:

    1. da 6.000 euro a 6.500 euro;
    2. da 7.560 euro a 8.190 euro per i nuclei familiari in cui tutti i componenti superano i 67 anni o in cui almeno un componente ha più di 67 anni e gli altri familiari sono in condizione di disabilità grave o non autosufficienza.

    Per i nuclei familiari che risiedono in un’abitazione in affitto, la soglia di reddito familiare è fissata a 10.140 euro . In questo caso, la legge di Bilancio ha previsto anche un innalzamento del valore massimo dell’integrazione del reddito, che passa da 3.360 euro a 3.640 euro .

    Chi può richiedere il sussidio

    L’ Assegno di Inclusione , che è entrato in vigore dal 1° gennaio 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza, è una misura di sostegno economico pensata per aiutare i nuclei familiari in cui è presente almeno un componente in una condizione di vulnerabilità . Queste condizioni includono persone che:

    1. sono con disabilità.
    2. sono minorenni.
    3. hanno almeno 60 anni di età.
    4. si trovano in condizione di svantaggio e sono inseriti in un programma di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali.

    In aggiunta, è fondamentale che il richiedente sia un cittadino europeo residente in Italia da almeno 5 anni , di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo.

    Requisiti economici e patrimoniali

    Per quanto riguarda i requisiti economici e patrimoniali , a partire dal 1° gennaio 2025, è necessario che il valore della casa di abitazione non superi i 150.000 euro . Inoltre, il valore del patrimonio immobiliare complessivo (esclusa la casa di abitazione) calcolato ai fini IMU non deve superare i 30.000 euro . Il patrimonio mobiliare (conti correnti, depositi, ecc.) non deve essere superiore a 6.000 euro , con un incremento di 2.000 euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro . È importante notare che, a partire dal 1° gennaio, non rientrano nel calcolo ISEE 2025 i titoli di Stato, libretti di risparmio e postali fino a un massimo di 50.000 euro .

    Importo e durata dell’assegno

    L’ importo dell’assegno, che viene erogato mensilmente attraverso una carta elettronica ricaricabile, è composto da un’integrazione al reddito familiare fino a 6.000 euro annui e da un contributo per l’affitto fino a un massimo di 3.640 euro . La durata del beneficio è pari a 18 mesi , prorogabile per altri 12 mesi previa sospensione di un mese.

    Fonte: Blasting News

    Latest Posts

    Imperdibili