Scopriamo insieme gli ascolti TV del 30 gennaio, con il Grande Fratello in crisi e Eleonora Daniele che conquista il pubblico.
Grande Fratello crolla e perde spettatori: ascolti tv giovedì 30 gennaio
Il Grande Fratello continua a vivere un momento difficile, come dimostrano gli ascolti tv di giovedì 30 gennaio. La puntata serale, trasmessa su Canale 5, ha registrato una media di 1.978.000 spettatori , corrispondente a uno share del 15,28% . Questo segna una nuova perdita rispetto alla puntata di lunedì, con circa 300.000 spettatori in meno e oltre 2 punti percentuali di share persi, evidenziando una crisi evidente per il reality show. Inoltre, la situazione per Canale 5 è stata ulteriormente complicata in access prime time, dove l’appuntamento con Striscia la notizia ha raggiunto un nuovo record negativo, con soli 2,8 milioni di spettatori e un 12,80% di share . La serata ha visto quindi il Grande Fratello crollare sotto la soglia dei 2 milioni di spettatori, confermando le difficoltà del programma.
Affari Tuoi domina in access, Eleonora Daniele svetta nel mattino di Rai 1
La sfida Auditel del prime time ha visto trionfare la fiction Un passo dal cielo 8 , che ha sfiorato la soglia dei 4 milioni di spettatori con uno share del 21,53% . Ottimi risultati anche per il programma Affari Tuoi , che ha trainato la fiction con Giusy Buscemi, totalizzando oltre 6,3 milioni di spettatori e un impressionante 29,15% di share . Nel daytime, il talk show Storie Italiane , condotto da Eleonora Daniele , ha confermato la sua popolarità, ottenendo ottimi ascolti:
- Nella prima parte ha registrato una media di 878.000 spettatori con un 18,50% di share.
- Nella seconda parte ha raggiunto 987.000 spettatori, pari al 17,50% di share, con punte di oltre 1,2 milioni di spettatori.
Il nuovo libro di Eleonora Daniele
Una stagione trionfante per Eleonora Daniele , che, nei mesi scorsi, ha pubblicato un nuovo libro dal titolo “Ma siamo tutti matti?” , dedicato ai disturbi mentali . La conduttrice ha voluto raccontare diverse storie di persone con disturbi mentali, delle loro famiglie, denunciando un sistema che per diversi anni è rimasto a guardare, lasciando sole queste famiglie alle prese con momenti di grande difficoltà.