I leader repubblicani dell’Ohio stanno considerando di ridurre i fondi per l’istruzione pubblica, mettendo in discussione la sostenibilità dell’attuale formula di finanziamento.
Fondamenta dell’istruzione pubblica in Ohio
La maggior parte degli studenti dell’Ohio frequenta scuole pubbliche . Per garantire un’istruzione di qualità, il finanziamento è essenziale. Il sovrintendente delle scuole di Parma City, Charles Smialek , sottolinea che il sistema K-12 deve essere completamente finanziato. Il 75% del finanziamento del PCSD proviene dalle tasse sulla proprietà , mentre il resto proviene dallo stato, grazie al Cupp-Patterson Fair School Funding Plan .
Il contesto del finanziamento scolastico
Nel 1997 , la Corte Suprema dell’Ohio ha stabilito che il modo in cui lo stato finanzia le scuole è incostituzionale , poiché si basa eccessivamente sulle tasse sulla proprietà. La House Bill 1 , introdotta dai rappresentanti statali Bride Rose Sweeney e Jamie Callender nel 2021 , richiedeva 333 milioni di dollari aggiuntivi all’anno per il finanziamento dell’istruzione K-12, per un totale di circa 2 miliardi di dollari nel corso di sei anni. Questa legge mirava a cambiare il modo in cui i fondi pubblici vengono forniti alle scuole K-12, offrendo un supporto aggiuntivo ai distretti locali per ridurre la loro dipendenza dalle tasse sulla proprietà.
L’implementazione del piano
L’implementazione del piano era prevista in sei anni . I primi due anni sono stati parzialmente finanziati, i successivi due anni sono stati completamente finanziati, e ora rimangono solo due anni. Tuttavia, con la nuova leadership, c’è incertezza sul futuro di questo piano.
Le preoccupazioni per il futuro
Huffman ha dichiarato che non crede ci sarà una terza fase del Cupp-Patterson e ha espresso preoccupazioni riguardo alla sostenibilità degli aumenti di spesa. Ha anche avvertito che il budget di quest’anno avrà significativamente meno fondi a causa della fine dei fondi federali COVID . Per lui, l’istruzione pubblica è a rischio di tagli.
Le conseguenze dei tagli
Se il FSFP viene ridotto o tagliato completamente, Smialek ha espresso dubbi su come le scuole possano reperire i fondi necessari, suggerendo che si potrebbe tornare a gravare sui contribuenti locali, già sovraccaricati. Negli ultimi anni, le scuole della zona hanno avuto difficoltà a far passare le tasse . Parma ha visto fallire quattro tentativi. Smialek ha avvertito che senza finanziamenti adeguati, le scuole non possono sostenere i programmi offerti agli studenti, portando a tagli che influenzeranno negativamente studenti e famiglie.
Le possibili misure di contenimento
Le misure di contenimento potrebbero includere:
- Tagli ai posti di lavoro.
- Introduzione di tasse per partecipare ad attività extracurriculari.
- Riduzione delle ore di lezione per gli studenti delle scuole superiori.
- Aumento delle dimensioni delle classi fino a 30 studenti.
Un altro distretto, Medina City Schools , ha recentemente approvato una tassa dopo tre tentativi, ma il sovrintendente Aaron Sable ha chiarito che non si trattava di costruire nuove strutture, ma semplicemente di mantenere ciò che già esiste. Nonostante la tassa sia passata, Sable ha riconosciuto le difficoltà finanziarie della comunità, con valori immobiliari in aumento e una mancanza di comprensione su come vengono spesi i fondi. In sintesi, la situazione dell’istruzione pubblica in Ohio è complessa e richiede attenzione e finanziamenti adeguati per garantire un’istruzione di qualità per tutti gli studenti.
Le conseguenze dei tagli ai fondi
Le conseguenze dei tagli ai fondi
I superintendenti delle scuole dell’Ohio avvertono che i tagli ai fondi per l’istruzione pubblica porteranno a licenziamenti e avranno un impatto negativo sugli studenti. Con un finanziamento ridotto, le scuole non saranno in grado di mantenere i programmi attuali, costringendo a tornare ai contribuenti locali o a effettuare tagli che influenzeranno direttamente gli studenti e le loro famiglie.
Il peso sui contribuenti locali
Il superintendente delle scuole di Parma, Charles Smialek, ha dichiarato che non è chiaro da dove possano provenire i fondi necessari, se non dai contribuenti locali, già sovraccaricati . Negli ultimi anni, le scuole hanno avuto difficoltà a far approvare le tasse necessarie per il finanziamento, con il distretto di Parma che ha visto fallire quattro tentativi.
Tagli e conseguenze per gli studenti
Se i fondi continuano a diminuire, Parma potrebbe dover:
- Tagliare posti di lavoro.
- Richiedere tasse per partecipare ad attività extracurriculari.
- Ridurre le ore di lezione per gli studenti delle scuole superiori.
- Aumentare le dimensioni delle classi fino a 30 studenti.
Queste misure avrebbero un impatto devastante sulla qualità dell’istruzione e sul supporto agli studenti.
Il caso delle scuole di Medina
Un esempio positivo è rappresentato dalle scuole di Medina, che sono riuscite a far approvare una tassa dopo tre tentativi. Tuttavia, il superintendente Aaron Sable ha sottolineato che questa tassa non è stata destinata a costruire nuove strutture, ma semplicemente a mantenere ciò che già esiste. La sua scuola dipende per il 20% dal finanziamento statale, e perdere questi fondi sarebbe dannoso .
Percezione e realtà delle tasse immobiliari
Sable ha anche notato che c’è una comune incomprensione riguardo all’aumento delle tasse immobiliari, con molti che credono erroneamente che un aumento delle tasse porti automaticamente più fondi alle scuole. In realtà, le tasse sono fissate , e senza l’approvazione delle tasse, le scuole avrebbero dovuto affrontare riduzioni significative, fino a 8 milioni di dollari, che avrebbero portato a una completa ristrutturazione del distretto.
Preoccupazioni per la privatizzazione
Entrambi i superintendenti, Smialek e Sable, esprimono preoccupazioni riguardo a un possibile tentativo di privatizzare l’istruzione pubblica. Smialek ha sottolineato che, con quasi un miliardo di dollari investiti nel sistema di voucher, si sta assistendo a un cambiamento significativo nel modo in cui vengono spesi i fondi pubblici, a scapito delle scuole pubbliche.
Il sistema di voucher per le scuole private
Huffman è uno dei più vocali sostenitori del sistema di voucher per le scuole private in Ohio, noto come EdChoice . Nel 2024, lo stato ha speso quasi 1 miliardo di dollari di fondi pubblici per inviare studenti a scuole non pubbliche. I genitori, indipendentemente dal loro reddito, possono richiedere voucher per contribuire al pagamento delle rette delle scuole private o di altre scuole non pubbliche.
Il razionale dietro il sistema di voucher
Huffman e molti legislatori repubblicani ritengono che spendere così tanto per EdChoice sia necessario affinché i fondi seguano gli studenti, permettendo loro di evitare scuole pubbliche con scarse performance. “Questo programma è progettato per riconoscere le abilità e le esigenze uniche della popolazione studentesca dell’Ohio e per promuovere un ambiente educativo in cui ogni studente possa avere accesso al miglior ambiente di apprendimento per loro”, ha dichiarato il rappresentante statale Riordan McClain .
Crescita dei voucher
Il numero di studenti che ricevono voucher di espansione EdChoice è aumentato da 23.272 durante l’anno scolastico 2022-2023 a 82.946 durante l’anno scolastico 2023-2024, secondo i dati forniti dal Dipartimento dell’Istruzione e della Forza Lavoro dell’Ohio . Tuttavia, il numero di studenti iscritti a scuole private durante l’anno scolastico 2023-24 è aumentato solo di 3.719 studenti. Questo significa che la maggior parte della nuova spesa per i voucher è andata a studenti già iscritti a scuole private.
Critiche al sistema di voucher
Huffman ha ripetutamente affermato che alcune scuole pubbliche non offrono ciò che i genitori desiderano. “Dobbiamo valutare se questi fondi vengono spesi saggiamente in alcuni distretti”, ha dichiarato ai giornalisti. Tuttavia, i superintendenti Smialek e Sable hanno contestato questa affermazione, sottolineando che le scuole pubbliche sono sottoposte a standard molto elevati sia finanziariamente che in termini di performance degli studenti. Inoltre, hanno messo in discussione come i fondi dei voucher vengano spesi, poiché non ci sono parametri e aspettative simili per le scuole private.
Responsabilità e trasparenza
Durante la sessione di lame duck, i legislatori hanno esaminato alcuni progetti di legge volti ad aumentare la responsabilità per il sistema di voucher delle scuole private. La H.B. 407 , che aveva maggiori probabilità di essere approvata, richiedeva che le scuole private partecipanti al programma di voucher EdChoice presentassero un rapporto annuale allo stato su come venivano spesi i fondi statali. Tuttavia, alcune disposizioni sono state rimosse dalla legislazione, suscitando preoccupazioni tra i legislatori riguardo alla necessità di un aspetto di responsabilità in questo sistema.
La questione della responsabilità
La responsabilità delle scuole private
C’è una crescente richiesta di maggiore responsabilità per le scuole private che ricevono fondi pubblici attraverso i voucher . I superintendenti dell’Ohio, come Charles Smialek e Aaron Sable, hanno espresso preoccupazioni riguardo a come vengono spesi i fondi pubblici . Smialek ha sottolineato che le scuole pubbliche sono sottoposte a standard molto elevati, sia in termini di spesa che di performance degli studenti, mentre per le scuole private non esistono parametri e aspettative simili.
Il dibattito sulla spesa pubblica
Huffman, un sostenitore del sistema di voucher EdChoice, ha messo in discussione l’efficacia della spesa nelle scuole pubbliche, affermando che è necessario valutare se i fondi siano spesi in modo saggio. Tuttavia, Smialek ha risposto che tali affermazioni sono un “schiaffo” alla popolazione, evidenziando che molte scuole pubbliche non possono nemmeno permettersi di installare l’aria condizionata in tutti gli edifici.
Il bisogno di maggiore trasparenza
Sable ha messo in dubbio come lo stato gestisca i propri fondi , affermando che non è responsabile non tenere le scuole private responsabili per l’uso dei fondi pubblici . Durante le sessioni legislative, sono stati presentati alcuni progetti di legge per aumentare la responsabilità del sistema di voucher per le scuole private. Uno di questi, l’H.B. 407, prevedeva che le scuole private partecipanti al programma EdChoice dovessero presentare un rapporto annuale sul modo in cui venivano spesi i fondi statali . Tuttavia, alcune disposizioni sono state rimosse dalla legge, suscitando preoccupazioni tra i legislatori riguardo alla mancanza di responsabilità nel sistema.
Il futuro della responsabilità
Entrambi i superintendenti hanno sollevato interrogativi su come il sistema di voucher possa portare a una privatizzazione dell’istruzione pubblica. Smialek ha affermato che ci sono stati sforzi continui da parte di alcuni legislatori per privatizzare l’istruzione pubblica, mentre Sable ha evidenziato che il denaro destinato al sistema di voucher ha raggiunto quasi 1 miliardo di dollari . La questione della responsabilità rimane centrale nel dibattito sull’istruzione in Ohio, con la necessità di garantire che i fondi pubblici siano utilizzati in modo appropriato e trasparente.
Il futuro dell’istruzione pubblica in Ohio
Il futuro dell’istruzione pubblica in Ohio
Le decisioni riguardanti il finanziamento scolastico saranno prese nel prossimo budget , suscitando preoccupazioni per l’istruzione dei meno privilegiati . I leader repubblicani, come il presidente della Camera Matt Huffman , stanno esprimendo dubbi sulla sostenibilità della formula attuale di finanziamento, definendola ” insostenibile “. Huffman ha sottolineato che il budget di quest’anno avrà a disposizione significativamente meno fondi a causa della fine dei fondi federali COVID .
Preoccupazioni per i tagli
Huffman ha avvertito che l’istruzione pubblica potrebbe essere messa in discussione, affermando che i progetti inizialmente non costano molto, ma che in futuro sarà necessario trovare modi per finanziare tali spese. Ha anche dichiarato che non crede ci sarà una terza fase del piano di finanziamento Cupp-Patterson , il quale era stato progettato per fornire supporto aggiuntivo ai distretti locali, riducendo la loro dipendenza dalle tasse immobiliari .
Impatto sui distretti scolastici
Se il piano di finanziamento FSFP venisse ridotto o eliminato, i distretti scolastici potrebbero trovarsi in difficoltà. Il sovrintendente delle scuole di Parma, Charles Smialek , ha avvertito che senza un adeguato finanziamento, le scuole non possono sostenere i programmi attuali. Le possibili conseguenze includono:
- Licenziamenti di personale.
- Aumento delle tasse per partecipare ad attività extracurriculari.
- Riduzione delle ore di lezione per gli studenti delle scuole superiori.
- Aumento delle dimensioni delle classi fino a 30 studenti.
Il ruolo delle tasse locali
Smialek ha anche evidenziato che i contribuenti locali si sentono già sovraccaricati e che le scuole della zona hanno avuto difficoltà a far approvare le tasse necessarie per il finanziamento. La situazione è critica, e senza un adeguato supporto, i distretti potrebbero dover affrontare tagli significativi che influenzeranno negativamente gli studenti e le loro famiglie.
Il futuro incerto
Con le elezioni e le decisioni legislative in arrivo, la questione di come garantire un’istruzione di qualità per tutti gli studenti dell’Ohio rimane aperta. La mancanza di chiarezza sul futuro del finanziamento scolastico solleva interrogativi su quale tipo di educazione sarà disponibile per i meno privilegiati e su come i legislatori affronteranno le sfide del sistema educativo.
Fonte: rawstory