Marco Giallini, noto per il suo talento nel cinema e nella televisione, condivide la sua vita privata, il dolore per la perdita della moglie e la passione per la recitazione.
Un attore di talento e un uomo dal cuore ferito
Marco Giallini è conosciuto non solo per il suo straordinario talento nel mondo del cinema e della televisione, ma anche per la sua riservatezza riguardo alla vita privata. Tuttavia, un evento drammatico ha segnato profondamente la sua esistenza: nel 2011 ha perso la moglie Loredana , un dolore che lo ha accompagnato per anni. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , l’attore ha ricordato quel tragico momento: «Per due anni continui a pensare che possa rientrare a casa da un momento all’altro, poi capisci che morire è una cosa naturale. Ma non a 40 anni . Non tra le mie braccia, mentre stiamo per partire per le vacanze».
Il dolore della perdita
Giallini ha descritto il suo lutto come un processo difficile e duraturo. A dodici anni dalla scomparsa della moglie, ha dichiarato di non essere mai riuscito a superare completamente quel dolore: «Vivo con il suo ricordo ogni giorno, come Marina con Rocco Schiavone. Ma poi, perché dovrei dimenticare? Lo accetti, ma resta sempre dentro di te».
Una vita segnata dal ricordo
Questo profondo legame con il passato e il ricordo della moglie Loredana evidenziano non solo la sua vulnerabilità, ma anche la sua forza nel continuare a vivere e lavorare, affrontando le sfide della vita con determinazione.

Le origini e il debutto di Marco Giallini
Nato a Roma il 4 aprile 1963 , Marco Giallini ha sempre avuto una profonda passione per il cinema e il teatro . A soli 22 anni , ha deciso di trasformare questo interesse in una carriera, iscrivendosi alla scuola teatrale “La Scaletta” della capitale. Prima di affermarsi nel mondo dello spettacolo, ha svolto diversi lavori per mantenersi, tra cui quello di imbianchino , alternando le giornate lavorative con le serate passate a studiare recitazione .

Dai palcoscenici teatrali al grande schermo
Marco Giallini ha avuto l’opportunità di lavorare con alcuni dei più grandi nomi del teatro italiano tra il 1988 e il 1996. Tra i suoi collaboratori si annoverano figure di spicco come Arnoldo Foà , Ennio Coltorti e Adriano Vianello . Il suo esordio nel cinema risale al 1986 , quando ha fatto una breve apparizione nel film “Grandi magazzini” . L’anno successivo, ha recitato in un’altra piccola parte in “Rorret” . Tuttavia, il primo ruolo significativo per Giallini è arrivato nel 1995 , quando il regista Angelo Orlando lo ha scelto per il film “L’anno prossimo vado a letto alle dieci” .

Il successo e la consacrazione
Nel 1998, Marco Giallini ha partecipato a pellicole di grande rilievo come “L’ultimo capodanno” e “L’odore della notte” . La vera svolta per la sua carriera è arrivata nel 2008 con l’interpretazione di “Il Terribile” nella serie “Romanzo Criminale – La serie” . Successivamente, ha collaborato con Carlo Verdone in “Io, loro e Lara” e ha preso parte alla serie “La nuova squadra” . Tra i film più celebri in cui ha recitato figurano:
- “Tutti contro tutti”.
- “Buongiorno papà”.
- “Loro chi?”.
- “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese, uscito nel 2016.
Nello stesso anno, Giallini è stato scelto per interpretare Rocco Schiavone , un ruolo che gli ha regalato un enorme successo televisivo.

Un attore pluripremiato
Nel corso della sua carriera, Marco Giallini ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui candidature ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento . In particolare, ha vinto il Nastro d’Argento per ben tre volte grazie alle sue interpretazioni in:
- ACAB – All Cops Are Bastards.
- Tutta colpa di Freud.
- Perfetti sconosciuti.
Il 2025 lo vedrà protagonista del nuovo film di Paolo Genovese , intitolato Follemente , un’altra tappa importante nel suo percorso artistico.

La famiglia e il ricordo della moglie Loredana
Marco Giallini ha vissuto un grande dolore nella sua vita, in particolare a causa della perdita della moglie Loredana . I due si sono sposati nel 1993 e hanno avuto due figli, Diego e Rocco , nati rispettivamente nel 1998 e nel 2005 . Tuttavia, il 27 giugno 2011 , un tragico evento ha segnato profondamente la sua esistenza: Loredana è venuta a mancare a causa di un’ emorragia cerebrale .
Il ricordo di Loredana
In un’intervista al programma “La confessione”, Giallini ha rivelato di non essere mai riuscito a superare completamente il lutto: «A dodici anni dalla sua scomparsa, non ho ancora metabolizzato il dolore. Vivo con il suo ricordo ogni giorno, come Marina con Rocco Schiavone. Ma poi, perché dovrei dimenticare? Lo accetti, ma resta sempre dentro di te». Questo dimostra quanto fosse profondo il legame tra Marco e Loredana, un amore che continua a vivere nei suoi ricordi quotidiani.
Un padre premuroso e protettivo
Marco Giallini si descrive come un papà protettivo , molto attento al benessere dei suoi figli. In un’intervista al settimanale Sette , ha rivelato che, se il figlio maggiore rientra a casa alle quattro del mattino, lui rimane sveglio fino a quell’ora, proprio come faceva suo padre con lui. Questo gesto dimostra quanto tenga alla sicurezza e alla tranquillità dei suoi ragazzi.
Il ricordo del padre
Giallini ha condiviso con affetto il ricordo del suo genitore, che lo aspettava sveglio fino a tardi, pronto a spegnere la lampada non appena lo sentiva rientrare. Questo legame speciale con la figura paterna ha influenzato il suo modo di essere genitore, rendendolo un padre attento e presente nella vita dei suoi figli.

La passione per le moto e il grave incidente
Marco Giallini ha sempre nutrito una grande passione per le moto . Tuttavia, nel 2007 , un grave incidente in sella a una delle sue tre motociclette ha messo a rischio la sua carriera. A pochi giorni dall’inizio delle riprese di “Romanzo Criminale” , Giallini è stato ricoverato in terapia intensiva con ben 52 fratture . Dopo un lungo periodo di riabilitazione , durato 90 giorni , ha dimostrato una grande determinazione presentandosi sul set, pronto a tornare in scena.

Un futuro ancora ricco di successi
Nonostante le difficoltà personali e le sfide affrontate nel corso degli anni, Marco Giallini continua a essere uno degli attori più apprezzati del panorama italiano. Il suo talento , la sua dedizione e la sua capacità di emozionare il pubblico lo rendono un volto imprescindibile del cinema e della televisione italiana. Con nuovi progetti all’orizzonte, il suo percorso artistico promette di regalare ancora molte sorprese .