Al Festival di Sanremo 2025, Sony Music Italy ha inaugurato il SONY MUSIC STORE & MORE, un hub polifunzionale che ha riscosso grande successo.
Inaugurazione del Sony Music Store & More durante il Festival di Sanremo
Al Festival di Sanremo 2025 , Sony Music Italy ha fatto parlare di sé non solo per i cantanti in gara, ma anche per l’apertura del SONY MUSIC STORE & MORE , un hub polifunzionale di oltre 150 mq situato in Corso Garibaldi 28, a pochi passi dal Teatro Ariston. Questo spazio ha riscosso un enorme successo tra cittadini e turisti, che hanno avuto l’opportunità di incontrare i loro artisti preferiti, scattare foto e partecipare a diverse attività.
Obiettivi dell’iniziativa
Luca Fantacone, direttore catalogo di Sony Music Italy, ha spiegato che l’inaugurazione del Sony Music Store & More è stata motivata dalla volontà di coinvolgere il pubblico in un’esperienza che va oltre la semplice vendita di dischi. Questo hub è concepito come uno spazio multimediale immersivo , dove i visitatori possono entrare nel mondo della musica e dei propri artisti, creando e condividendo contenuti.
Esperienza fisica nell’era digitale
Fantacone ha sottolineato l’importanza di un hub fisico in un’epoca dominata dallo streaming, affermando che questo spazio serve a rompere la disintermediazione tra il pubblico e il contenuto. Qui, i visitatori possono vedere, sentire e vivere la musica in un ambiente che offre un’esperienza multisensoriale.
Risposta del pubblico
La risposta del pubblico è stata entusiastica, dimostrando che c’era bisogno di un luogo come questo durante un evento così significativo come Sanremo. Gli artisti, a loro volta, hanno trovato lo spazio molto accogliente e versatile, ideale per attività come i firmacopie e i panel, permettendo loro di interagire con il pubblico in modo ottimale.
Il ruolo di un hub fisico nell’era dello streaming
Creare un’esperienza fisica è l’obiettivo principale di un hub come il Sony Music Store & More , specialmente in un’epoca dominata dallo streaming . Questo spazio non si limita a essere un semplice negozio di dischi, ma si propone come un ambiente multimediale immersivo . Qui, il pubblico ha l’opportunità di vivere la musica in modo diretto, rompendo la disintermediazione che spesso si verifica tra chi fruisce dei contenuti attraverso uno schermo e il contenuto stesso.
Esperienza multisensoriale
In questo hub, il contenuto non è solo visibile, ma è anche udibile , toccabile e vivibile , offrendo un’esperienza multisensoriale che coinvolge i visitatori in un modo che il digitale non può replicare. Questo approccio mira a connettere il pubblico con la musica e gli artisti in un modo più profondo e significativo, permettendo loro di creare e condividere contenuti, rendendo l’esperienza ancora più interattiva e coinvolgente.
Risposta del pubblico
La risposta del pubblico è stata entusiastica , dimostrando che c’era una reale necessità di uno spazio come questo durante un evento di grande importanza come il Festival di Sanremo . Gli artisti, a loro volta, hanno trovato un ambiente che li ha messi a loro agio, grazie a uno spazio ampio e versatile che ha facilitato attività come firmacopie e panel , permettendo loro di interagire con il pubblico in modo ottimale.

Risposta del pubblico e reazioni degli artisti
La risposta del pubblico è stata entusiastica , confermando la necessità di uno spazio come il Sony Music Store & More durante un evento fondamentale come il Festival di Sanremo . Gli artisti, accolti in un ambiente che favorisce il loro comfort, hanno potuto godere di uno spazio ampio e ben attrezzato. Questo hub non è solo grande, ma anche molto completo , permettendo loro di gestire attività frenetiche come i firmacopie e i party , oltre a panel e altre interazioni con il pubblico. La struttura è stata progettata per accogliere il pubblico nel modo migliore possibile, rendendo l’esperienza sia per gli artisti che per i fan versatile e coinvolgente .

Evoluzione del catalogo Sony Music e tendenze musicali
In base alle esigenze del pubblico più giovane , Sony Music si sta evolvendo per connettere i fan alla musica in modo innovativo. Questo pubblico ha la possibilità di scoprire o riscoprire brani anche di decadi fa attraverso i social e i trend digitali . La strategia di Sony Music si basa su una visione contemporanea del lavoro del catalogo, evitando approcci vecchio stile .
Evoluzione del vinile
Il vinile sta vivendo una vera e propria rinascita, rappresentando attualmente una percentuale di vendite che varia fra il 20% e il 30% a seconda dei periodi. Sebbene la crescita non sia più esponenziale come in passato, il vinile si è consolidato come il formato fisico di riferimento per tutte le generazioni, un fatto sorprendente se si considera la situazione di 6-7 anni fa.
Album più richiesti
Oggi, i generi musicali più richiesti nel catalogo Sony includono:
- Musica pop contemporanea
- Musica Urban
- Cantautori storici come De Andrè, Baglioni, Venditti e Dalla, che stanno riacquistando popolarità anche tra i giovani sotto i 23 anni.
Questa evoluzione permette ai giovani di incontrare e apprezzare la storia della canzone italiana , creando un legame tra le nuove generazioni e i grandi artisti del passato.

Il vinile e il mercato discografico
Il vinile sta vivendo una vera e propria rinascita nel mercato discografico, posizionandosi con una percentuale di vendite che varia fra il 20% e il 30% , a seconda dei periodi. Questa crescita, sebbene non più esponenziale come in passato, ha consolidato il vinile come il formato fisico di riferimento per tutte le generazioni. È sorprendente pensare che solo 6-7 anni fa nessuno avrebbe previsto un simile trend. Fortunatamente, l’industria musicale è stata in grado di seguire e alimentare questa tendenza, offrendo un’ampia gamma di vinili al pubblico.
Evoluzione del catalogo Sony Music
In relazione alle nuove tendenze musicali e ai formati fisici come il vinile, il catalogo di Sony Music si sta evolvendo per rispondere alle esigenze del pubblico più giovane. Questo pubblico ha la possibilità di scoprire o riscoprire la musica anche di decadi fa attraverso i social e i trend digitali. Sony Music si impegna a connettere il pubblico alla musica, cercando di far sì che possano tenerla con sé il più possibile, adottando una visione contemporanea del lavoro del catalogo.

Album più richiesti del catalogo Sony
C’è una grossa differenza ovviamente fra il fisico e il digitale . Diciamo che ovviamente la parte pop contemporanea e quella Urban fanno la parte del leone. C’è però una grossissima scoperta anche in fisico di una parte del catalogo Sony. È fondamentale che tutta la storia della canzone italiana , quindi tutti i cantautori storici , da De Andrè a Baglioni , ma anche Venditti , Dalla e molti altri, che fanno parte del nostro catalogo e che sono la parte più illustre dello stesso, possa arrivare a un pubblico sempre più grande anche a ragazzi sotto i 23 anni . In modo che i giovani la incontrano e la sposano.

Il ruolo di Sony Music a Sanremo
Durante il Festival di Sanremo 2025, Sony Music Italy ha avuto un ruolo di primo piano non solo con i suoi artisti in gara, ma anche attraverso un’iniziativa che ha riscosso un enorme successo tra il pubblico. La società ha inaugurato il SONY MUSIC STORE & MORE , un hub polifunzionale di oltre 150 mq situato in Corso Garibaldi 28, a pochi passi dal Teatro Ariston. Questo spazio ha offerto a cittadini e turisti l’opportunità di incontrare i cantanti, scattare foto e vivere un’esperienza unica.
Creare un’esperienza immersiva
Luca Fantacone, direttore catalogo di Sony Music Italy, ha spiegato che l’obiettivo principale dell’inaugurazione è stato quello di coinvolgere il pubblico in modo significativo. Non si tratta solo di un negozio di dischi, ma di uno spazio multimediale immersivo dove le persone possono entrare nel mondo della musica e dei loro artisti preferiti, creando e condividendo contenuti.
Risposta del pubblico e degli artisti
La risposta del pubblico è stata entusiastica, dimostrando che c’era bisogno di un luogo come questo in un evento così importante come Sanremo. Gli artisti, inoltre, sono stati messi a loro agio grazie a uno spazio ampio e versatile, che ha permesso loro di gestire attività frenetiche come i firmacopie e i panel, accogliendo il pubblico nel miglior modo possibile.

Progetti futuri legati a Sanremo
Sony Music intende continuare a sviluppare il progetto del Sony Music Store & More , che è stato inaugurato con successo durante il Festival di Sanremo. Questo hub polifunzionale, che ha già dimostrato di attrarre un vasto pubblico, rappresenta un passo importante nella strategia di Sony Music per coinvolgere i fan in un modo più diretto e interattivo.
Progetti futuri
In particolare, Luca Fantacone ha sottolineato che l’iniziativa non è solo una vendita di dischi, ma un’esperienza multimediale immersiva . La volontà è quella di continuare a proporre spazi simili, adattandoli ai cambiamenti del festival e del mercato musicale.
Sperimentazione continua
- Sviluppo del progetto: Il progetto dello Store è iniziato l’anno scorso con un formato più tradizionale, ma ora si punta a una sperimentazione che evolve nel tempo.
- Adattamento alle novità: Sony Music sta pianificando di proporre un’iniziativa simile, ma con caratteristiche diverse per il prossimo anno, in base a come si evolverà il festival e il mercato.
Questa strategia mira a mantenere vivo l’interesse del pubblico e a garantire che l’esperienza di Sanremo rimanga fresca e coinvolgente per tutti gli appassionati di musica.
