Il Salone Internazionale del Libro si svolgerà a Torino dal 15 al 29 maggio 2025, con ospiti internazionali e un tema dedicato alla cultura.
Un tema che omaggia Montale e Lalla Romano
Il tema di quest’anno del Salone Internazionale del Libro sarà “Le parole tra noi leggere” , un omaggio a Lalla Romano e a un verso di Eugenio Montale . Questo titolo non è solo una scelta stilistica, ma rappresenta un profondo legame con la letteratura e la cultura. La direttrice editoriale Annalena Benini ha deciso di dare vita a questo tema attraverso le illustrazioni di Benedetta Fasson , che ha creato una locandina evocativa. Nella locandina, due figure si abbracciano in un ambiente familiare, creando un’atmosfera che sottolinea l’importanza delle parole, che possono essere sia profonde che leggere, e che sono fondamentali per costruire legami e condivisioni. Questo tema sarà il fulcro delle discussioni e delle attività organizzate per i lettori e le lettrici che parteciperanno al Salone.
Sarà un’opportunità per esplorare il dialogo sulla cultura e sul mondo, utilizzando le parole leggere di Montale e di Romano come punto di partenza per riflessioni più ampie.

Le otto sezioni del Salone
La novità di quest’anno sarà proprio l’ ottava sezione , dedicata al “Crescere” e curata dallo psicologo Matteo Lancini . In questa sezione, si approfondirà insieme a Salmo , ospite inatteso, il tema del libro “Sottopelle” edito da Mondadori Electa. Nella biografia del rapper, infatti, vengono raccontati aspetti della sua infanzia e adolescenza, che verranno sviscerati con il curatore in rapporto alle responsabilità educative degli adulti. Le restanti sette sezioni, già presenti negli anni passati, affronteranno ognuna un argomento diverso, sempre in relazione al tema principale, con dialoghi e confronti tra i curatori e gli ospiti:
- Arte: curata da Melania Mazzucco, avrà come ospite internazionale Tracy Chevalier con il suo romanzo “La ragazza con l’orecchino di perla”, che ha riportato in auge la fama del pittore Vermeer.
- Cinema: curata da Francesco Piccolo, ospiterà le tre donne della famiglia Comencini che hanno ruoli importanti nel mondo cinematografico.
- Editoria: protagonista sarà la Spagna, con l’editrice Silvia Sesé che dialogherà con la curatrice Teresa Cremisi sulla sua carriera decennale.
- Informazione: a cura di Francesco Costa, avrà come ospite internazionale Victoire Tuaillon, giornalista e scrittrice del libro “Il Cuore Scoperto”, con la quale tratterà il delicato tema della violenza sulle donne.
- Leggerezza: curata da un’ospite italiana d’eccezione, Luciana Littizzetto, che insieme a Mara Venier e Fabio Fazio dialogheranno su come rendere leggero il linguaggio della televisione.
- Romance: la curatrice Erin Doom e l’ospite Felicia Kingsley, due scrittrici italiane, dialogheranno su un genere narrativo sempre più sottovalutato.
- Romanzo: curata da Alessandro Piperno, incontrerà la scrittrice vincitrice del Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, dialogando con lei sulla difficoltà di creare una realtà fittizia.

Ricorrenze ed eventi durante il Salone
Come ogni anno, il Salone del Libro non perderà occasione per celebrare le ricorrenze più importanti degli scrittori della letteratura internazionale . Quest’anno, un doppio omaggio andrà a Eugenio Montale : oltre a essere protagonista per il tema della fiera, sarà anche ricordato e omaggiato per il centenario della sua celeberrima raccolta di poesie ” Ossi di seppia “. Un’altra celebrazione importante sarà quella per Andrea Camilleri , che quest’anno avrebbe compiuto 100 anni : questo evento sarà un’occasione per ripercorrere la sua carriera da scrittore e i suoi romanzi che hanno fatto la storia della letteratura italiana . Per i partecipanti al Salone del Libro sarà inoltre possibile, come ogni anno, accedere ad aree e spazi dedicati a diversi ambiti culturali, come ad esempio:
- Palco Live con performance e stand-up dal vivo.
- Bosco degli Scrittori dove sarà possibile partecipare ad incontri con gli autori che hanno a cuore il tema dell’ambiente.
- Tetto del Salone con talk all’aperto e appuntamenti per tutte le fasce d’età.
