La London Fashion Week autunno/inverno 2025/2026 inizia oggi, 20 febbraio, e si concluderà il 24 febbraio. Scopriamo le novità e le tendenze di quest’edizione.
Debutti e ritorni attesi
Nonostante alcune assenze, questa edizione della London Fashion Week segna il ritorno di marchi come Conner Ives , Chopova Lowena e Knwls . Inoltre, faranno il loro debutto nuovi talenti come Bloke , Keburia e Jawara Alleyne , portando una ventata di freschezza e innovazione sulle passerelle. Tutto ciò è reso possibile grazie al programma BFC Newgen , ideato dal British Fashion Council , che sostiene i giovani designer emergenti.

Parola d’ordine sostenibilità
La sostenibilità sarà senza dubbio il principio guida di questa edizione della London Fashion Week . A partire da quest’anno, l’evento diventa il primo tra le Big Four a vietare l’uso di pelli esotiche , come quelle di serpente e coccodrillo. Questa decisione rappresenta un passo avanti significativo verso una Moda più etica e rispettosa dell’ambiente, promuovendo alternative sostenibili senza rinunciare allo stile.

Curiosità e notizie in risalto
Ovviamente, nessun evento di moda è completo senza qualche curiosità. Un aspetto che ha suscitato particolare stupore è stata la scelta di alcuni designer di abbandonare il classico format della sfilata. Patrick McDowell , ad esempio, ha deciso di affiancare alla tradizionale passerella una cena intima, andando oltre la semplice tendenza verso eventi più stravaganti, ma creando un’esperienza più coinvolgente e affascinante. Questa decisione riflette una delle sfide del momento nel mondo della moda, mettendo in evidenza l’impatto della Brexit , l’aumento dei costi di produzione e le difficoltà di finanziamento. Molti stilisti stanno riconsiderando la gestione del budget e la scelta dei format, optando per soluzioni più creative e sostenibili.
L’edizione di quest’anno si preannuncia innovativa e ricca di sorprese , attirando grande curiosità e lasciando il segno nel settore. Innovazione, sostenibilità e tradizione saranno le tre parole chiave dell’evento.
