Il Milan porta a casa tre punti soffrendo tantissimo e dimostrando una opacità e una difficoltà nel gioco. La partita vede numerosi errori fin dal primo minuto.
Il primo tempo: tra errori e gol
Il Milan inizia la partita con un certo nervosismo, commettendo numerosi errori fin dai primi minuti. Il Parma riesce a sorprendere i rossoneri e trova il gol del vantaggio con Cancellieri , che si dimostra uno dei migliori in campo. Nonostante le difficoltà, il Milan cresce in intensità e riesce a pareggiare grazie a un rigore trasformato da Pulisic . Il fallo che ha portato al rigore è stato commesso da Suzuki , che ha spinto Pavlovic durante un calcio d’angolo, un errore che l’arbitro Abisso non può ignorare. La partita si svolge in un clima di tensione, con il Milan che cerca di reagire e il Parma che sfrutta ogni occasione per colpire.
Il primo tempo si conclude con un punteggio di 1-1 , lasciando aperte le speranze per entrambe le squadre di portare a casa i tre punti.
Il secondo tempo: il Milan in rimonta
Il secondo tempo vede il Milan cercare di recuperare dopo un inizio difficile. Theo Hernandez e Leao vengono sostituiti, una scelta audace di Sergio Conceicao che nota un miglioramento nel gioco del Milan rispetto alla prima frazione. Tuttavia, gli errori continuano a caratterizzare la partita: Morata è spesso in fuorigioco e non riesce a concretizzare le occasioni. Bennacer non riesce a illuminare il gioco e serve male Musah , permettendo al Parma di ripartire in contropiede. Camara guida l’azione, ma Maignan para il tiro; sulla respinta, Delprato si fionda e segna a porta vuota, riportando il Parma in vantaggio.
Il Milan non si arrende e, nel finale del tempo regolamentare, trova il gol con Pavlovic , ma viene annullato per fuorigioco. Inizia il recupero e le due squadre cercano disperatamente i tre punti. Reijnders riesce a pareggiare con un assist di Musah in pieno recupero. Il Parma tenta di sorprendere il Milan in contropiede, ma è Chukwueze a siglare il gol decisivo in area piccola, regalando così la vittoria al Milan con un punteggio finale di 3-2 .
Le pagelle: chi brilla e chi delude
Bene Cancellieri e Pavlovic , male Theo Hernandez e Suzuki .
Valutazioni del Milan
- Maignan 6,5;
- Calabria 6 (78’ Jović s.v.),
- Gabbia 5,5,
- Pavlović 7,
- Hernández 5 (46’ Bartesaghi 6,5);
- Musah 6,5,
- Fofana 5,5 (56’ Chukwueze 6),
- Reijnders 6,5;
- Pulisic 6,
- Morata 5 (56’ Abraham 5,5),
- Leão 5 (46’ Bennacer 5).
Allenatore : Conceição 6.
Valutazioni del Parma
- Suzuki 5;
- Delprato 6,5,
- Vogliacco 6,
- Valenti 5,5,
- Valeri 6,5;
- Hernani 6,5 (68’ Camara 6),
- Sohm 6,5;
- Man 6,5 (68’ Haj 5,5),
- Cancellieri 7 (82’ Hainaut s.v.),
- Mihăilă 6 (78’ Løvik s.v.);
- Djurić 6 (68’ Almqvist 6).
Allenatore : Pecchia 6,5.
Risultato finale: Milan – Parma 3 – 2
Il Milan conquista tre punti fondamentali in una partita combattuta contro il Parma, con un punteggio finale di 3 – 2 . La tensione si fa sentire fino all’ultimo minuto, con il Parma che cerca di mantenere il vantaggio, ma il Milan non si arrende. In un finale drammatico, il Milan riesce a ribaltare la situazione:
- 91′: Reijnders trova il gol del pareggio, insaccando su un assist di Musah.
- 94′: Chukwueze, in area piccola, supera Suzuki e segna il gol decisivo per il Milan.
- 98′: L’arbitro Abisso fischia la fine della partita, chiudendo un match ricco di emozioni e colpi di scena.
Il Parma, nonostante gli sforzi, vede sfumare la vittoria e deve accontentarsi di una sconfitta che complica ulteriormente la sua situazione in classifica.
Formazioni ufficiali: Milan e Parma
Il Milan scende in campo con il seguente schieramento: (4-3-3) :
- Maignan;
- Calabria,
- Gabbia,
- Pavlović,
- Hernández;
- Musah,
- Fofana,
- Reijnders;
- Pulisic,
- Morata,
- Leão.
In panchina:
- Sportiello;
- Bartesaghi,
- Jiménez,
- Terracciano,
- Tomori;
- Bennacer,
- Zeroli;
- Abraham,
- Camarda,
- Chukwueze,
- Jović,
- Okafor.
Allenatore : Conceição . Il Parma si presenta con la seguente formazione: (4-2-3-1) :
- Suzuki;
- Delprato,
- Vogliacco,
- Valenti,
- Valeri;
- Hernani,
- Sohm;
- Man,
- Cancellieri,
- Mihăilă;
- Djurić.
In panchina:
- Corvi,
- Moretta;
- Leoni,
- Løvik,
- Trabucchi;
- Valenti,
- Valeri,
- Vogliacco;
- Camara,
- Estévez,
- Keita,
- Hainaut,
- Plicco;
- Almqvist,
- Haj,
- Ondrejka.
Allenatore : Pecchia .