Le polpette di pane sono un piatto semplice da preparare, ma anche veloce e molto gustoso. Con pochi ingredienti sarà possibile creare un antipasto sfizioso o uno snack per la merenda dei bambini.
Ingredienti
Dosi per quattro persone:
- Pane (raffermo o pan bauletto) 5-6 fette.
- Latte 200ml.
- Uova un tuorlo.
- Parmigiano grattugiato 40g.
- Pangrattato 60g.
- Noce moscata q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
- Aglio in polvere q.b.
Per la panatura:
- Pangrattato q.b.
- Farina q.b.
- Un uovo.
Preparazione e cottura
Per iniziare, bagnare le fette di pane con il latte , in modo che assorbano bene il liquido. Una volta che il pane è ben inzuppato, strizzarlo per eliminare l’eccesso di latte. Mettere in una ciotola il pane inzuppato, il parmigiano , il pangrattato , il tuorlo d’uovo e le spezie . Impastare bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Creare delle palline con le mani, della dimensione che preferite.
Una volta formate le polpette, passarle velocemente nel pangrattato per una leggera panatura. Se desiderate un effetto più croccante, passate prima la polpetta nella farina , poi nell’ uovo sbattuto , e infine nel pangrattato . Per evitare che le polpette perdano la forma durante la cottura, è consigliabile farle riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima della cottura. Scaldare un po’ d’ olio in una padella antiaderente: disporre le polpette e cuocere fino a quando non saranno dorate , girandole di tanto in tanto. In alternativa, per una cottura più leggera, preriscaldare il forno a 200°C per 15 minuti e infornare a 180°C per 15 minuti .
Servire le polpette ancora calde .
Consigli e conservazione
Per rendere ancora più sfiziose le vostre polpette di pane , è possibile accompagnarle con qualche salsa , come ad esempio la maionese , una salsa allo yogurt o una salsa agrodolce . Se invece volete trasformarle in una merenda più dolce, potete gustare le polpette di pane con della marmellata o della crema al cioccolato . È possibile conservare le polpette avanzate in un contenitore ermetico in frigorifero per qualche giorno. Se desiderate, potete anche riscaldarle per qualche minuto in forno o in microonde.