Scopriamo il nuovo progetto di Trump che promette di rivoluzionare il settore dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti.
Nasce Stargate, il progetto da 500 miliardi di dollari del presidente Trump
Il progetto Stargate , il cui nome trae ispirazione dal celebre film degli anni ’90, prevede un investimento che può arrivare fino a 500 miliardi di dollari . Questa iniziativa si basa sulla collaborazione tra alcuni dei più grandi nomi nel campo dell’ intelligenza artificiale :
- Softbank, una multinazionale giapponese specializzata in telecomunicazioni;
- Oracle, una nota società informatica con sede in Texas;
- OpenAI, la startup famosa per lo sviluppo di ChatGPT.
Nella fase iniziale, questi tre colossi investiranno 100 miliardi di dollari , con l’obiettivo di raggiungere i 500 miliardi entro il 2029 . A guidare il progetto sarà Masayoshi Son , amministratore delegato di Softbank. Inoltre, Stargate coinvolgerà diversi partner tecnologici, tra cui Microsoft , Nvidia e Arm , quest’ultima controllata da Softbank. La società di investimento di Abu Dhabi, MGX , sarà il partner finanziario dell’iniziativa. Secondo Trump , questo progetto, che prevede la costruzione di nuovi data center in tutto il paese, avrà un impatto significativo sull’occupazione, creando 100 mila nuovi posti di lavoro .
Infatti, come dichiarato dall’amministratore delegato di Oracle, Larry Ellison , i lavori sono già iniziati con la realizzazione di una rete di data center in Texas, che probabilmente sarà la prima sede della nuova società. Con Stargate , Trump intende sfidare la Cina , considerata una “concorrente” nel settore tecnologico, per garantire che l’America possa tornare a essere leader nel campo della tecnologia. “Quello che vogliamo fare è tenere l’intelligenza artificiale in questo Paese”, ha affermato durante una conferenza stampa.

Al via il secondo mandato di Trump: ‘Darò priorità all’America’
Ha ormai avuto ufficialmente inizio la seconda presidenza di Trump . In occasione della cerimonia d’insediamento al Campidoglio, il tycoon ha toccato diversi temi, andando dall’ immigrazione (con un particolare focus sul Messico ) all’ inflazione , dalla tutela della libertà di parola al ritiro degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi , fino alle politiche di genere a cui intende porre fine con il solo riconoscimento dei sessi maschile e femminile . Il presidente, tornato a ricoprire l’incarico in seguito al suo primo mandato terminato nel 2021 , ha rilasciato diverse dichiarazioni che hanno destato non poche preoccupazioni a livello internazionale. A detta di Trump, però, per gli Stati Uniti è appena cominciata quella che lui stesso ha definito “l’ età dell’oro “, nel corso della quale la nazione andrà incontro a una crescita . “Darò la priorità all’ America ” ha affermato durante il discorso d’insediamento del 20 gennaio , al quale ha preso parte non solo il presidente uscente Joe Biden ma anche gli altri ex capi di Stato ( Bill Clinton , George W. Bush e Barack Obama , malgrado l’assenza della moglie Michelle Obama ). A rendere omaggio a Trump, inoltre, c’erano i rappresentanti più importanti del mondo tech , fra cui Elon Musk (che avrà anche un incarico all’interno del nuovo governo), il Ceo di Meta Mark Zuckerberg , il fondatore di Amazon Jeff Bezos e l’amministratore delegato di Google Sundar Pichai .